Su appuntamento da chiedere mediante prenotazione su agenda elettronica https://agenda.ucvv.it/date_pontassieve/
Da lunedì 18 febbraio 2019 cambieranno le modalità di presentazione e di consultazione delle pratiche edilizie.
Tutte le pratiche edilizie dovranno essere inviate esclusivamente on-line su portale dedicato accessibile dalla home page del Comune di Pontassieve.
Nello specifico sono subordinate all’obbligo di presentazione su portale J-City le seguenti istanze:
CIL/CILA - SCIA - Permesso a Costruire/ Sanatoria - Fine Lavori - Agibilità - Autorizzazione Paesaggistica/ Semplificata - Parere Preventivo.
Dal 18.02.2019 le pratiche sopraelencate protocollate in forma cartacea o inviate tramite PEC saranno dichiarate irricevibili ed archiviate senza esito (potranno essere accolte solo in casi del tutto eccezionali e concordati preventivamente con il SUE).
Si ricorda comunque che le pratiche riferite ad imprese e partita IVA dovranno essere inviate all’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve, con le modalità e le obbligazioni indicate alla pagina SUAP Associato del sito del Comune di Pontassieve.
Portale pratiche edilizie on-line:
http://sue.comune.pontassieve.fi.it/web/sue/benvenuto
Dal 1 luglio 2017 nuova modulistica in materia edilizia e paesaggistica
INNOVAZIONI IN MATERIA PAESAGGISTICA
Preso atto del DPR 31/2017, in vigore dal 6 aprile 2017,
Con riferimento agli allegati al suddetto DPR, scaricabili nella sezione documenti e modulistica della presente pagina, si comunica che la procedura di autorizzazione paesaggistica semplificata (interventi elencati nell'allegato B) dovrà essere presentata esclusivamente su portale dedicato allegando il modello di richiesta di cui all'allegato C del DPR, allegando gli elaborati elencati nel predetto allegato e l'attestazione dei diritti di segreteria, pari a Euro 50,00.
Si ricorda che il DPR prevede l'esclusione dall'autorizzazione paesaggistica per gli interventi elencati all'allegato A.
Per la procedura di autorizzazione paesaggistica ordinaria, nulla cambia, pertanto per la presentazione dell'istanza si rimanda al portale.
Marca da bollo di € 16,00 da apporre sulla domanda (nella sezione Allegati di fianco è disponibile il modello per la dichiarazione di assolvimento dell'imposta di bollo telematica)
€ 50,00 di diritti segreteria da Del.G.M. n.71 del 07.04.2016 (non dovuti per interventi necessari al superamento delle barriere architettoniche).
Il pagamento potrà essere effettuato tramite:
versamento diretto agli appositi sportelli dell’Ag.di Pontassieve, Sieci, Santa Brigida, Rufina della INTESA SAN PAOLO SPA
versamento sul c/c postale n. 30436505 intestato al Servizio di Tesoreria del Comune di Pontassieve (Coordinate per eventuale bonifico IBAN: IT94 G 07601 02800 000030436505)
bonifico bancario sul c/c n. 123/01 intestato al Servizio di Tesoreria del Comune di Pontassieve presso la suddetta Agenzia bancaria (Coordinate IBAN: IT68 A 06160 38010 000000123C01 e dal 25.02.19: IT 47 D030 6938 0131 0000 0046 001)
60 giorni con procedura semplificata - DPR31/2017
120 giorni con procedura ordinaria - art. 146.9 D.Lgs 42/2004
Abrogazione atti di assenso art. 66 RUC
Con l’entrata in vigore della nuova L.R. 65/2014 l’ex art. 79 c. 5 della L.R. 1/2005 è stato sostituito dall’art. 135 c. 4 ed è dunque stata abrogata la lettera d) per la quale, negli edifici di interesse culturale individuati dal RUC, si rendeva necessaria la preventiva acquisizione di atto di assenso di competenza comunale (art. 66 RUC) quale titolo propedeutico alla DIA/SCIA. Tale nuova norma, finalizzata alla semplificazione della procedura, è richiamata nel successivo art. 138 che per gli edifici di interesse culturale individuati dal RUC (art. 37, 38 e 39) rimanda alla competenza dei tecnici asseveratori, la verifica dei presupposti legittimanti l’intervento di attività edilizia libera asseverata (CILA) o segnalazione certificata inizio attività (SCIA).
Restano subordinati a preventivo Atto di Assenso tutti gli interventi previsti dal RUC:
AGGIORNAMENTO QUADRO CONOSCITIVO - RICOGNIZIONE VINCOLI PAESAGGISTICI: assenza vincolo archeologico ex art. 142 c.2 lett. m) D.Lgs 42/2004 (art. 21 L.R. 65/2014)
Preso atto dell’approvazione con Deliberazione C.C. n.48 del 09.06.2015 dell’aggiornamento del Quadro Conoscitivo, quindi della Tavola 1.1 variata del Piano Strutturale, adeguata alla ricognizione della vincolistica paesaggistica operata dal PIT della Regione Toscana, si rende noto che nel territorio comunale di Pontassieve non sono presenti aree soggette a vincolo archeologico ai sensi dell’art. 142 comma 1 lett. m) del D.lgs 42/2004 e s.m.i
L’Autorizzazione paesaggistica ha valore esclusivamente per la valutazione ai fini del vincolo paesaggistico ai sensi del D.Lgs. n.42/2004 e ha validità solo per gli aspetti paesaggistici e pertanto non produce alcun effetto urbanistico/edilizio ai fini della realizzazione delle opere in progetto, per le quali dovrà essere conseguito regolare titolo abilitativo edilizio in conformità agli strumenti urbanistici adottati e/o approvati ed al regolamento edilizio vigente nonché alle altre norme di riferimento vigenti.
Art. 135.4 LR 65/2014
D.Lgs. 42/2004 (DPR 139/2010)
Strumenti urbanistici approvati e regolamenti comunali.
DPR 31/2017 Procedura semplificata
![]() | Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |